Indietro

Ritardi e disturbi del linguaggio

  • Disturbi dello sviluppo
  • 31/03/2025

L’approccio della Psicopedagogia dello sviluppo a ritardi e disturbi del linguaggio

I disturbi del linguaggio sono causati nella maggior parte dei casi da disturbi della percezione uditiva: non solo dall’ipoacusia, ma frequentemente da anomalie qualitative dell’udito.

L’unione della Pedagogia Drežančič con la rieducazione uditiva A.I.T. Bérard danno risultati ottimali: prima si interviene, meglio è; a qualsiasi età si può comunque tentare e iniziare un percorso mirato, mai dire mai, spesso le cosiddette “finestre di apprendimento” che si chiudono a determinate età vengono smentite.

A volte, alla base dei disturbi, stanno cause psicologiche su cui si lavora con il bambino o con l’intera famiglia. Il mutismo selettivo, ad esempio, può essere la conseguenza di un vissuto del bambino o un comportamento specchio per stimolare il genitore a lavorare su di sé o evidenziare una problematica nel sistema familiare.

 

 

​Sono Matteo Faberi, psicologo,
laureato in Scienze dell'Educazione e Psicologia Clinica e dell'Educazione.
Sono iscritto all'Albo degli Psicologi
della Lombardia al ​n. 03/14707

 

 

È per me importante responsabilizzare i bambini e i ragazzi fin da subito:

 quando sono in grado,

sono loro a prendere e disdire gli appuntamenti, non i genitori.