Sono laureato in Psicologia Clinica e dell’Educazione e in Scienze dell’Educazione.
Dal 2011 sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e esercito la professione di psicologo come Libero Professionista.
Mi occupo dei disturbi che bambini e ragazzi possono presentare, con l’ottica di andare oltre … le misure compensative e dispensative: si può cercare di alleviare o, quando possibile, risolvere il problema!
Leggi di più...
A questo fine … è importante: comprendere la causa; avviare un percorso psicopedagogico efficace.
Prima si interviene, meglio è! Un intervento precoce, avviato in presenza di segnali di rischio, ancor prima che sia presente una diagnosi certa, è la carta vincente per ottenere i migliori risultati. A qualsiasi età si possono comunque avviare risultati ottimali: mai dire mai!
Ogni bambino, anche privo di problemi particolari, può essere aiutato a svilupparsi al meglio, sulla base di una conoscenza approfondita della crescita umana.
Ho elaborato un approccio di intervento definito come “Psicopedagogia dello sviluppo”: uno studio dei problemi inerenti l’educazione che si basi sulla conoscenza dello sviluppo umano e delle sue regole. Questo approccio utilizza varie metodiche, accomunate da uno spirito di fondo comune, che come cassette degli attrezzi vengono utilizzate per rispondere alle particolari difficoltà dell’individuo: Pedagogia Drežančič, Rieducazione Uditiva A.I.T. Bérard, utilizzo dei bastoncini di Nordic Walking e altre.
Ogni uomo è un membro essenziale, indispensabile dell’umanità, e ha il diritto di sviluppare appieno ogni sua potenzialità, anche se minima.
L’UOMO-BOMBO è l’inno della Psicopedagogia dello Sviluppo, scritto dall’amico Frate Cesare Bonizzi.
Le mie convinzioni
Il grande educatore e profeta don Lorenzo Milani, nella sua scuola di Barbiana, aveva evidenziato il motto: “I care”, vuol dire “Mi interessa, mi sta a cuore”.
Professione: Psicologo, iscritto all’Albo degli Psicologi della Lombardia in data 21/07/2010, dopo aver sostenuto l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione
di Psicologo nella prima sessione dell’anno 2011 presso l’Università degli Studi di Trieste.