Indietro

Pubblicazioni scientifiche e A.I.T. Berard

  • AIT Berard
  • 23/04/2025

 

Varie pubblicazioni scientifiche comprovano l’efficacia dell’A.I.T. Bérard, specialmente in presenza di autismo, disturbi dell’attenzione, iperattività.

Le pubblicazioni scientifiche che certificano l’efficacia del programma A.I.T. Bérard sono raccolte nel libro “Udito uguale comportamento aggiornato ed ampliato” e in una sezione del sito della società internazionale (https://berardaitwebsite.com/research-and-resources/research).

Le più datate e famose sono le ricerche del dottor Edelson e collaboratori riguardo all’efficacia del metodo in persone autistiche. Altre ricerche riguardano le difficoltà di apprendimento.

Il dottor Faberi ha svolto una ricerca scientifica, in collaborazione con alcuni docenti dell’Università degli Studi di Verona, che evidenza in particolare l’aumento dell’attenzione e la diminuzione dell’iperattività in 53 bambini/ragazzi con diverse patologie. I risultati sono pubblicati nell’articolo: Faberi M., Lascioli A., Guerriero M., “Metodo AIT Bérard e disturbi dell’attenzione e del comportamento: uno studio pilota”, Difficoltà dell’apprendimento e didattica inclusiva, Erickson, vol. 3, n. 2, dicembre 2015, pp. 145-153.

 

 

​Sono Matteo Faberi, psicologo,
laureato in Scienze dell'Educazione e Psicologia Clinica e dell'Educazione.
Sono iscritto all'Albo degli Psicologi
della Lombardia al ​n. 03/14707

 

 

È per me importante responsabilizzare i bambini e i ragazzi fin da subito:

 quando sono in grado,

sono loro a prendere e disdire gli appuntamenti, non i genitori.