Indietro

Formazione rieducatori uditivi

  • Formazione
  • 10/04/2025

Come diventare rieducatore uditivo A.I.T. Bérard?
 

Sono stato incaricato dalla Società Internazionale BAITIS come istruttore del metodo A.I.T. Bérard, per formare nuovi operatori e far conoscere il metodo in Italia.

Approfondisci

Cos’è il metodo A.I.T. Bérard?

Un metodo di rieducazione uditiva che mira a ridurre o eliminare anomalie uditive che stanno alla base di disturbi del linguaggio, dell’attenzione, dell’apprendimento, del comportamento, dell’umore

.Chi può diventare rieducatore uditivo A.I.T. Bérard?

Può diventare rieducatore uditivo A.I.T. Bérard un professionista con adeguata formazione (laurea) e/o una cospicua esperienza in un settore a servizio delle persone in difficoltà: medico, logopedista, psicologo, pedagogista, neuropsicomotricista, audioprotesista, professionista di altro tipo nel settore della disabilità.

L’istruttore ha il compito di valutare se il candidato presenta un adeguato curriculum vitae.

Costo e modalità di formazione:

Il costo della formazione consiste in € 2.400,00 da versare prima dell’inizio del corso e   comprende:  

  • partecipazione al corso di formazione, della durata di 24 ore;
  • materiale didattico;
  •  supervisione a distanza dei primi 15 casi.

L’interessato dovrà sostenere una spesa di circa € 8.000,00 per l’acquisto dei macchinari per l’esame audiometrico e la rieducazione uditiva

Corsi di formazione:

I corsi di formazione, della durata di 24 ore, vengono distribuite nel corso di 3 o 4 giornate e si tengono a Villa di Salò (BS), presso lo studio del dottor Matteo Faberi.

Gli interessati possono accordare con il dottor Faberi le date per la formazione.

Se sei interessato a diventare rieducatore uditivo A.I.T. Bérard,
invia la richiesta con il tuo curriculum a matteo.faberi@gmail.com

Per ulteriori informazioni: cell. 339 5030777


 

Corsi in programma

EDIZIONE DI GIUGNO: dal 23 al 26 giugno 2025
lunedì 23: ore 8.45-12.45 e 13.45-15.45
martedì 24: ore 8.45-12.45 e 15.00-16.30
mercoledì 25: ore 8.00-13.00 e 14.00-15.30
giovedì 26: 8.45-12.45 e 13.45-15.45

EDIZIONE DI AGOSTO: dal 11 al 14 agosto 2025
lunedì 11: ore 9.40-12.40 e 13.40-16.10
martedì 12: ore 9.40-12.40 e 13.40-17.10
mercoledì 13: 9.40-12.40 e 13.40-17.10
giovedì 14: 9.40-12.40 e 13.40-16.10

Ad entrambe le edizioni, ci sono ancora posti disponibili.

 

 

​Sono Matteo Faberi, psicologo,
laureato in Scienze dell'Educazione e Psicologia Clinica e dell'Educazione.
Sono iscritto all'Albo degli Psicologi
della Lombardia al ​n. 03/14707

 

 

È per me importante responsabilizzare i bambini e i ragazzi fin da subito:

 quando sono in grado,

sono loro a prendere e disdire gli appuntamenti, non i genitori.