Indietro

L'importanza dei primi mesi di vita

  • Primo anno di vta
  • 09/04/2025

 

Perché i primi mesi e anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo globale del bambino?

Le neuroscienze hanno chiaramente dimostrato che più il bambino è piccolo, più il cervello è plastico, disponibile ad apprendere e a modificarsi

 

In termini di apprendimento, il primo anno di vita vale 9 anni: ciò che un bambino apprende nel suo primo anno di vita, poi lo apprenderà in oltre 9 anni. L’organo dell’apprendimento è il cervello, contenuto nella circonferenza cranica: questa aumenta di 1 cm al mese nei primi 6 mesi di vita e di 0,5 cm al mese nel secondo semestre, quindi 9 cm nel corso del primo anno; in seguito aumenterà 1 cm all’anno nei primissimi anni di vita. La plasticità neurale e quindi le capacità di apprendimento sono massime nei primi anni di vita.

Nel corso del primo anno, vengono gettate le fondamenta dello sviluppo globale, ogni esperienza è preziosa.

Per questo motivo, il primo anno di vita deve essere tenuto in seria considerazione e deve essere valorizzati.

 

 

​Sono Matteo Faberi, psicologo,
laureato in Scienze dell'Educazione e Psicologia Clinica e dell'Educazione.
Sono iscritto all'Albo degli Psicologi
della Lombardia al ​n. 03/14707

 

 

È per me importante responsabilizzare i bambini e i ragazzi fin da subito:

 quando sono in grado,

sono loro a prendere e disdire gli appuntamenti, non i genitori.